Anno scolastico 2014/2015
La musica per tutti
Ė risaputo oramai che la musica, negli ultimi tempi, si è chiusa in una torre d’avorio
diventando puro piacere estetico per pochi eletti. Causa di ciò, è una palese mentalità sempre più diffusa nella società di oggi, che spinge le persone a vedere la musica come un semplice interesse di pochi, proprio come potrebbe essere definito uno sport o un hobby.
A mio parere (e non solo) la musica dovrebbe invece essere occasione d’incontro per tutti gli esseri umani e tutti dovrebbero conoscerla proprio perché è un linguaggio universale: se tutti imparassero a suonare e ad ascoltare la musica, le incomprensioni, spesso causa di guerre e conflitti, scomparirebbero in un batter d’occhio o, meglio, in un trillo di violino.
Credendo in questo principio il maestro Daniel Barenboim, noto direttore d’orchestra di origine israeliana, e Edward Said, scrittore palestinese e professore d’inglese e letteratura, nonostante quelle che potevano essere le incompatibilità dovute all’appartenenza a due popoli in guerra dal 1948, hanno elaborato un progetto di cooperazione musicale tra Israeliani e Palestinesi. Coinvolgendo giovani musicisti con un’età compresa tra i quattordici e venticinque anni provenienti da Egitto, Siria e Libano, Giordania, Tunisia e Israele, hanno costituito la “WEST EASTERN DIVAN ORCHESTRA”.
Quest’orchestra ha preso il nome da una raccolta di poesie di Goethe, “Divano occidentale-orientale”, opera che rappresenta un primo incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.
Tornando alla nostra piccola realtà quotidiana posso affermare che il grande valore etico della musica è la convinzione su cui si fonda il corso ad indirizzo musicale della scuola “Chiarini”, che io frequento e che è nato per dare l’occasione a ragazzi di imparare questo linguaggio.
Perché non aggiungere al ritmo e alla bellezza della musica anche quelli di testi poetici?
Ė quello che abbiamo fatto noi alunni in occasione della manifestazione “Tre giorni di WE CARE”(ottobre 2014): esecuzioni musicali alternate alla lettura di testi poetici composti da noi, dedicati alla musica e accompagnati dalla proiezione d’immagini di quadri.
Il risultato? Il piacere della bellezza che è l’arma più potente contro la violenza e la guerra.
Federica Di Girolamo
La musica
La musica è
un frastuono ordinato,
una guerra armoniosa,
una tempesta silenziosa,
una calma irrequieta,
un grido sottovoce,
un profumo da ascoltare,
un suono da guardare,
un colore da assaporare,
una storia tra le dita.
La musica è il respiro dell’anima.
Giulia Gloria III A
Come posso……
Come posso non essere attratto dalla musica?
Ogni cosa è musica: una corda tesa e poi pizzicata,
l’amore, la bellezza, la dolcezza,
le grida dei piccoli che inseguono la palla,
il fruscio delle fronde del ciliegio sotto casa,
i passi della nonna sul terrazzo bagnato,
le parole della mamma per la buona notte,
il mio cuore che batte forte al pensiero di lei,
il suo respiro tra i baci rubati.
Persino il silenzio è musica.
Tutto vibra e tutto è musica
E in quel vibrare è un sogno ancestrale:
quello di dar forma alle proprie emozioni
e far scivolar via le lacrime come rugiada sulle foglie.
Come posso non essere attratto dalla musica!
Gabriel Gonzalez Tobon
La musica per me 
La musica rilassa,
la musica consola,
la musica aiuta,
la musica rallegra.
Ma che cos’è la musica?
Un suono armonioso nei nostri pensieri,
la chiave dei sogni,
la porta dell’anima.
Ci soddisfa,
ci distingue,
ci accompagna
in tutto ciò che facciamo.
Ė una costante
nella nostra vita.
Ė arte.
Ė gioia.
Ė tutto.
Daniela Cama III A
Soave melodia 
La musica è un turbine di sensazioni,
ciò che si rinnova
ma non cambia nel tempo,
ciò che si scalfisce
ma non si rompe,
un’amica che ti aiuta,
una strada sempre aperta,
un’isola nel mare in tempesta.
Enrico Barbone III A
Musica 
Manto che ti avvolge e ti riscalda
se senti freddo nell’anima.
Urlo di tigre che ti libera
se urge l’impeto del cuore.
Soffio di luce in una stanza chiusa
se cerchi una via dove andare.
Ideale volo verso il cielo
se trovi rifugio in un mondo solo tuo.
Canto di madre che ti culla
se trovi la dolcezza delle cose
Armonia
nel mio cuore e nel mondo
Irene Jamali III A
Rinascita 
Le note si librano nell’aria
ed io le seguo
respirando una nuova libertà.
Lontano il mondo.
Lontano lo spazio.
Lontano il tempo.
Rinasco nuovo
germogliando
inesplorati amori.
Ruggero Desario III A
3° Concorso Musicale “Giovani interpreti”
Anche quest’anno la classe di chitarra della sezione ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di 1° grado “G.Chiarini” ha partecipato (e con grande successo) al 3° Concorso Musicale “Giovani interpreti” organizzato dall’Accademia Musicale Pescarese, nel suo auditorium. Il concorso è stato proposto nell’ambito del “Festival Internazionale dell’Adriatico della chitarra”, festival caratterizzato da concerti, masterclass (lezioni impartite da un esperto) e una mostra di liuteria.
Io sono una di quelle ragazze della classe di chitarra che si è cimentata in questa gara.
Durante il concorso nell’aria si sentiva la tensione che accumunava tutti i partecipanti. Sareste dovuti esserci per vivere anche voi l’emozione prima dell’esecuzione e la gioia per gli ottimi risultati dopo. Eccoli:
CATEGORIA SOLISTI
Alessia Di Nino: 1° ASSOLUTO 99/100. FANTASTICA!
Davide Prodon: 1° ASSOLUTO 98/100,Gabriel Gonzalez Tobon: 1° premio 96/100,Mauro Di Paolo: 1° premio 95/100,
Lorenzo Di Muzio: 2° premio 92/100.
MUSICA DA CAMERA
–1°ASSOLUTO con punti 99/100 per l’ensemble di chitarre (che parteciperà ad un concorso finale che si terrà all’Accademia musicale pescarese il 25 gennaio) costituito da
Davide Prodon, Alessandra D’Orazio, Davide Nicoletti, Nico De Cristofaro, Alessia Di Nino, Edoardo Di Luzio, Eugenio Polidoro, Lorenzo Di Muzio;
-1°ASSOLUTO con punti 98/100 per l’ensemble di chitarre (che parteciperà ad un concorso finale che si terrà all’Accademia musicale pescarese il 25 gennaio) costituito da
Lorenzo Di Muzio, Nico De Cristofaro, Alessia Di Nino;
-1° premio con punti 97/100 per l’ensemble di chitarre (che parteciperà ad un concorso finale che si terrà all’Accademia musicale pescarese il 25 gennaio) costituito da
Lorenzo Di Muzio, Enrico Barbone, Michela De Rosa, Mauro Di Paolo, Gabriel Gonzalez Tobon;
-1° premio con punti 97/100 per l’ensemble di chitarre costituito da
Giorgia Candeloro, Gabriel Gonzalez Tobon, Michela De Rosa, Marta Ianni, Alessio Di Paolo, Enrico Barbone, Mauro Di Paolo, Samuele Di Paolo.
La commissione, ha conferito il diploma di merito al maestro Tano, docente di chitarra nel corso ad indirizzo musicale della scuola “Chiarini”.
Giorgia Candeloro
NATALE E’ MUSICA!
Non esiste Natale senza musica soprattutto per chi vive la musica tutti i giorni come gli alunni del corso ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di primo grado della “Chiarini”.
Così il giorno 20 Dicembre l’orchestra della sezione A della “ Chiarini” (elementi di classe seconda e terza) si è esibita, diretta dal maestro Paolo Angelucci, nello spazio di Megalò dedicato alle manifestazioni, davanti ad un pubblico composto dai genitori e dai clienti di Megalò.
Il programma presentato comprendeva diversi brani, alcuni di carattere natalizio, altri di musica da orchestra adatta al periodo natalizio come “Il canone in D”, ”Jingle bells”, ”Christmas Air”, ”Ave Maria”, ”Jesus Christ superstar”.
Tra una prima ed una seconda esibizione dell’orchestra c’è stato un piccolo break in cui ha suonato l’essemble di chitarre del prof. Vincenzo Tano.
L’esibizione dell’orchestra del corso A ad indirizzo musicale della “Chiarini”si è inserita in un cartellone di spettacoli proposti nel mese di dicembre dal centro commerciale al pubblico in occasione delle feste natalizie.
I passanti, fermatisi ad ascoltare i vari brani musicali, sono stati molti perciò, possiamo affermare che l’esibizione ha riscontrato molto successo.
GEMELLAGGIO: SECONDO APPUNTAMENTO!
Salve a tutti, come voi sapete (o non sapete) quest’anno io, la mia classe (III A) e la II A, completeremo il progetto del gemellaggio con gli studenti del Liceo Musicale” K. Schumacher” di Karben andando, appunto, in Germania ospiti dei nostri compagni tedeschi. Verremo accompagnati dai nostri insegnanti di strumento e di lingue. La partenza è prevista per lunedì 4 maggio ed il ritorno per l’8 maggio.
Durante il soggiorno trascorreremo il nostro tempo con i nostri compagni tedeschi e con essi ci esibiremo in diversi concerti.
Non mancherà una bella passeggiata per la città di Francoforte con l’opportunità di vedere i suoi luoghi più caratteristici.
Inoltre visiteremo il Museo Senckenberg di Francoforte (martedì 5/5 ) secondo museo di storia naturale della Germania con la più grande esposizione di grandi dinosauri in Europa.
Nei giorni successivi parteciperemo ad alcune lezioni sull’uso degli strumenti musicali tra cui una dedicata agli strumenti a percussione, visiteremo la cantina Rapps famosa per la produzione di succhi di frutta (mercoledì 6/5), visiteremo l’Opera di Francoforte (giovedì 7/5) .
L’ultimo giorno non mancherà “la cena d’addio”.
Sarà un’esperienza davvero unica!
Rispondi